Se desiderate ricevere maggiori informazioni sui prodotti del territorio, compilate il modulo contatti presente in fondo alla pagina.
Un nostro incaricato risponderà prima possibile. Grazie

Modulo di contatto

Cantina produttori Torchiato - Pro Loco Fregona

Torchiato di Fregona DOCG

Il Torchiato di Fregona DOCG è un vino passito facente parte della denominazione Colli di Conegliano. Realizzato dalla Cantina Produttori di Fregona, viene prodotto con 3 tipologie di vitigni che sono Glera Verdiso e Boschera. La particolarità delle terre in cui sono dislocati questi vitigni, nello specifico nei comuni di Fregona, Sarmede e Cappella Maggiore, è che sono sempre ben areate grazie ai flussi d’aria provenienti dalle montagne vicine. Questo permette di contrastare diverse malattie della vite e muffe, permettendo ai coltivatori di diminuire i trattamenti chimici. Si abbina perfettamente alla pasticceria secca ma anche ai formaggi erborinati in generale.

Costo a bottiglia: € 21,00

Cantina Produttori Boschera - Pro Loco Fregona

Boschera IGT Colli trevigiani

Realizzato dalla Cantina Produttori di Fregona, è un vino bianco prodotto dall’omonimo vitigno autoctono. In passato non prodotto in purezza a causa della sua spiccata acidità che lo rendeva non di facile bevuta. Grazie alle nuove tecnologie però, si riesce ad oggi produrre questo particolare vino bianco, contraddistinto da una nota molto fresca. Vitigno utilizzato anche per la produzione del famoso Torchiato di Fregona DOCG.

Costo a bottiglia: € 9,00

Cantina Produttori Grappa - Pro Loco Fregona

Grappa di Torchiato

Dal famoso Torchiato di Fregona DOCG, la Cantina Produttori arriva a realizzare un prodotto di estrema qualità che è la Grappa di Torchiato. E’ ottenuta dalla vinacce dall’omonimo vino e, nonostante sia secca, esprime delle note di morbidezza e rotondità che solo un lungo appassimento delle uve e quindi delle vinacce da cui è ottenuta possono dare.

Costo a bottiglia: € 21,00

Pro Loco Refrontolo Passito - Pro Loco Fregona

Refrontolo passito DOCG

Prodotto da uve marzemino lasciate appassire sui tradizionali “Gardiz” fino a metà dicembre questo vino dolce rosso esce dagli schemi e ci offre un bicchiere dal colore quasi impenetrabile e dal profumo caratteristico di frutti di bosco su cui spiccano more di rovo e marasche sotto spirito.
Perfetto con pasticceria secca, crostate ai mirtilli, e Sacher non è un azzardo abbinarlo a erborinati dolci o formaggi di media stagionatura, come ad esempio il Formaggio di Grotta.

Costo a bottiglia: € 16,00

Salatin C. d. C. Rosso Riserva - Pro Loco Fregona

Le Conche Colli di Conegliano Rosso riserva DOCG

Il Colli di Conegliano Rosso DOCG è un vino appunto rosso, realizzato in questo caso dalla cantina Salatin del comune di Cordignano. E’ un vino di ottima qualità prodotto da uve e vitigni diversi, nello specifico Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Marzemino. Nell’etichetta viene inoltre “marchiato” con la dicitura “riserva”, essendo fatto affinare per almeno 2-3 anni in barrique, con conseguente riposo in bottiglia per almeno 6 mesi. Prima del servizio infatti, si consiglia la decantazione.

Costo a bottiglia: € 15,00

Salatin C. d. C. Bianco - Pro Loco Fregona

Le Conche Colli di Conegliano Bianco DOCG

Il Colli di Conegliano bianco DOCG è un vino appunto bianco, realizzato in questo caso dalla cantina Salatin del comune di Cordignano. E’ un ottimo vino bianco prodotto da uve e vitigni diversi, nello specifico Incrocio Manzoni 6.0.13, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon e Riesling. Prodotto di ottima qualità abbinabile a primi piatti, secondi piatti a base di carne bianca e piatti di pesce in generale.

Costo a bottiglia: € 11,00

Meneguz Merlot - Pro Loco Fregona

Festuca

“Festuca” è il nome che la cantina Meneguz ha deciso di dare al suo Merlot IGP Colli Trevigiani. Ottimo vino rosso caratterizzato da sapori fruttati e giovani, con note di ribes rosso, lamponi e fragoline selvatiche. Ottimo con formaggi di media stagionatura, salumi e carni bianche o rosse.

Costo a bottiglia: € 10,00

Meneguz Cabernet - Pro Loco Fregona

Alba 99

“Alba 99” è il nome che la cantina Meneguz ha deciso di dare al suo Cabernet IGP Marca Trevigiana. Ottimo vino rosso caratterizzato da sapori morbidi e di buona struttura, avvolge il palato con sentori di frutta e liquirizia ed accenti di pepe verde. Ottimo con salumi e carni bianche o rosse.

Costo a bottiglia: € 10,00

Amets Brut - Pro Loco Fregona

Amets prosecco Brut DOC

Amets è una cosa vitivinicola situata in Loc. Piadera nel comune di Fregona, piccolo paese ai piedi del Cansiglio. Produttrice di 3 ottimi vini, Amets ci presenta in questo caso il Prosecco DOC nella versione Brut. La caratteristica determinate di questo vino è che possiede la certificazione “biologico”. Terra incontaminata, esposizione solare, pendenze e costante ventilazione sono gli elementi che permettono una differente maturazione dell’acino, dando eleganza e struttura al vino, sia al naso che in bocca, senza trascurare la mineralità che, nel finale, prepara il palato alla sorsata successiva.

Costo a bottiglia: € 10,00

Amets Extra Dry - Pro Loco Fregona

Amets prosecco Extra Dry DOC

Amets è una cosa vitivinicola situata in Loc. Piadera nel comune di Fregona, piccolo paese ai piedi del Cansiglio. Produttrice di 3 ottimi vini, Amets ci presenta in questo caso il Prosecco DOC nella versione Extra Dry. La caratteristica determinate di questo vino è che possiede la certificazione “biologico”. Terra incontaminata, esposizione solare, pendenze e costante ventilazione sono gli elementi che permettono una differente maturazione dell’acino, dando eleganza e struttura al vino, sia al naso che in bocca, senza trascurare la mineralità che, nel finale, prepara il palato alla sorsata successiva.

Costo a bottiglia: € 10,00

Amets Vino sui lieviti - Pro Loco Fregona

Amets Vino frizzante sui lieviti

Amets è una cosa vitivinicola situata in Loc. Piadera nel comune di Fregona, piccolo paese ai piedi del Cansiglio. Produttrice di 3 ottimi vini, Amets ci presenta in questo caso il Vino frizzante sui lieviti. La caratteristica determinate di questo vino è che possiede la certificazione “biologico”. Terra incontaminata, esposizione solare, pendenze e costante ventilazione sono gli elementi che permettono una differente maturazione dell’acino, dando eleganza e struttura al vino, sia al naso che in bocca, senza trascurare la mineralità che, nel finale, prepara il palato alla sorsata successiva.

Costo a bottiglia: € 10,00

VitiOviTec 3ndy - Pro Loco Fregona

3ndy Prosecco DOC

Ai piedi dell’Altopiano del Cansiglio nasce nel 2016 l’azienda agricola VitiOveTec, che si occupa di viticoltura e allevamento ovino. Una loro proposta è questo ottimo vino Spumante Extra Dry, nato dalla moderna tecnologia al servizio dei saperi di antiche pratiche agricole.
Le uve Glera, rigorosamente raccolte a mano, maturano in terre ricche di biodiversità, dando vita ad un vino armonico e genuino, l’autentico ‘spirito’ della nostra Terra.
I Vigneti sono localizzati nelle zone più vocate della provincia di Treviso e sono organizzati in un sistema di allevamento Sylvoz.

Costo a bottiglia: € 9,00

Formaggio di Grotta - Pro Loco Fregona

Formaggio di Grotta

Il formaggio di Grotta è il cavallo di battaglia di Agricansiglio (ora latteria Soligo). Prodotto con latte proveniente esclusivamente dai produttori associati del Cansiglio e Prealpi Trevigiane. Viene fatto stagionare un minimo di 60 giorni all’interno della Grotta del Formaggio o di San Lucio, ubicata all’interno del famoso Parco Grotte del Caglieron a Fregona, e può essere degustato insieme al celebre Torchiato di Fregona D.O.C.G.

Formaggio di Capra - Pro Loco Fregona

Caciotta di capra

Chiamata anche “Caprosetta”, la caciotta di capra è un formaggio prodotto con 100% latte di capra proveniente esclusivamente dalle aziende associate delle province di Belluno, Treviso e Pordenone. Viene realizzato dalla famosa azienda Agricansiglio, ora inglobata da latteria Soligo. E’ un prodotto a pasta molle semicotta con sapori molto delicati, quasi tendenti al dolce.

Fumo del Cansiglio - Pro Loco Fregona

Caciotta affumicata

Chiamato anche “Fumo del Cansiglio”, è un formaggio fresco prodotto dalla latteria Agricansiglio, ora inglobata in latteria Soligo. La particolarità di questo formaggio è che viene affumicato con il legno di faggio del Cansiglio, materiale utilizzato in passato per la realizzazione dei remi della flotta navale della Serenissima. E’ un formaggio a pasta molle e con sapori dolci (non subendo alcuna stagionatura).

Ricotta affumicata - Pro Loco Fregona

Ricotta affumicata

Di pasta bianca, la Ricotta ha un sapore delicato, dolce e burroso e viene prodotta dalla latteria Agricansiglio, ora inglobata in latteria Soligo. La particolarità è che subisce un’affumicatura naturale mediante il legno di faggio del Cansiglio, materiale utilizzato in passato per la realizzazione dei remi della flotta navale della Serenissima. Ottima anche congelata e poi grattugiata sopra i piatti.

Torchiatelli - Pro Loco Fregona

Torchiatelli © Frollini leggeri al Torchiato DOCG di Fregona (TV).

Una ricetta nata per passione, tra tecnica e amore per la Terra natale.
Partecipazione, dedizione, ricerca ma soprattutto amore per la Vita, queste sono le prerogative per affrontare ogni giornata con la gioia nel cuore.
La sana curiosità di apprendere saperi multidisciplinari, di esaminare nuovi campi, fondendone le varie discipline, ha sempre saputo coinvolgermi, spingendomi al continuo ed incessante miglioramento. Anticipare i tempi, essere stimolato da nuove idee, essere in un continuo divenire, trasmettere entusiasmo e amore. “La pasticceria è una branca dell’architettura” diceva Antonin Carême, grande cuoco e scrittore francese del XIX° secolo…forse è proprio per questo che, in qualità di architetto, amo lo stesso rigore e creazione che riscontro nella pasticceria.

Generare valore per il territorio stesso e per chi lo abita; sperimentare per offrire un contributo alla comunità, in tal caso quella Veneta, per evolvere parallelamente ai prodotti della propria Terra.
Ed è così che, affiancato da un grande amico, il Maestro Pasticcere Andrea Falce, ho voluto unire le straordinarie note aromatiche del Torchiato DOCG della Cantina Produttori di Torchiato di Fregonaalla leggerezza di un olio di girasole biologico spremuto a freddo, farina macinata a pietra, farina di riso, miele di acacia biologico e sale iodato per forgiare i Torchiatelli ©, frollini leggeri, di unafragranza unica e inimitabile, codificandone una valida ricetta, tutelandone nomi, relative varianti, ingredientistica e processo produttivo. Il risultato ? Un prodotto dalle caratteristiche organoletticheeccezionali, in grado di accompagnare brillantemente ogni momento della giornata!
Tra le varianti allo studio spiccano le versioni per tutti coloro che sono intolleranti al glutine, preparata con grano Saraceno, Riso e Quinoa e quella con gocce di cioccolato fondente, binomio eccezionalecon l’armonia fragrante del Torchiato, quella con mandorle pre-tostate, nocciole e fiocchi di Avena.

Torchiotta - Pro Loco Fregona

La Torchiotta ©

La Torchiotta ©, anch’essa tutelata come nome così come per la ricetta, è un originale ed inimitabile dolce di Fregona di mia invenzione, impastato con il pregiato passito Torchiato diFREGONA DOCG Colli di Conegliano PIERA DOLZA, matrimonio e connubio tra innovazione e tradizione!
Debutta ufficialmente con successo all’evento organizzato dalla Pro-Loco di Fregona nel Dicembre 2017, Villaggio Natale, un’insieme numerose valide iniziative per unire territorio e abitanti.

E’, oltre ai Torchiatelli ©, un altro progetto dolciario di ampio respiro che ho deciso di intraaprendere, volto anch’esso ad unificare maggiormente il nostro territorio Veneto anche sotto il profilo dellematerie prime utilizzate e trasformate in prodotto di alta pasticceria. È un matrimonio di ingredienti di alto livello organolettico e nutrizionale senza compromessi di sorta alcuna. Ne cito solamente alcuni: Farina di mais Vicenza, Farina di riso di Rovigo, Farina Macinata a Pietra di Padova, miele di acacia ed il miglior burro bavarese da lenta lavorazione della panna assieme ad una ricchissima quantità difrutta secca selezionata tra cui noci Lara, nocciole piemontesi e mandorle dolci, si uniscono alle straordinarie note aromatiche del Torchiato di Fregona per far nascere un dolce unico, la Torchiotta ©.Innovazione nella ricetta e nel processo produttivo assieme alla tradizione di un gusto senza tempo restituiscono un dolce che è adatto ad ogni età e soprattutto ad ogni momento della giornata.
La Torchiotta © può essere servita come dessert al naturale oppure intinta nel Torchiato di Fregona stesso, nella Grappa, nel Brandy, arrivando perfettamente ad affiancare la colazione, inzuppata nel lattecaldo o nel caffè, e servita come merenda assieme ad una crema di zabaione caldo.
Allo studio e di prossima realizzazione sono le varianti con farro integrale, cereali soffiati croccanti, fiocchi di avena integrale, radicchio rosso, ed infine la linea delle Special Torchiotte ©, con unaglassatura particolarmente irresistibile e golosa e granella pralinata di frutta secca.

Contatti

In base all'informativa pubblicata in questo sito, autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di Pro Loco Fregona, esclusivamente per comunicazioni relative ai suoi prodotti e servizi. I dati ricevuti non potranno essere ceduti a terzi e saranno trattati nell'assoluto rispetto della Legge sulla Privacy, art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679.

Il messaggio è stato inviato. Vi risponderemo prima possibile. Grazie
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprovare più tardi. Grazie